INFORMATIVA ALLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI E AGLI ALUNNI
D.Lgs.101/2018 e Reg. UE 2016/679
link: https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/Codice+in+materia+di+pro...
L’Istituto Comprensivo Statale “Orsa Maggiore” in relazione alle finalità istituzionali della
istruzione pubblica, della formazione e ad ogni attività ad esse strumentale, raccoglie,
registra, elabora, conserva e dati personali identificativi relativi agli alunni iscritti e alle
rispettive famiglie solo e soltanto in misura proporzionale e non eccedente le finalità del
trattamento.
Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini dello svolgimento dell’attività istituzionale e la
mancanza del conferimento non consentirà la formalizzazione dell’iscrizione stessa.
Il trattamento dei dati potrà riguardare anche dati particolari e/o giudiziari, ai sensi dell’art. 9 Reg. UE
679/2016 qualora ciò fosse indispensabile per svolgere attività istituzionali che non possano essere
adempiute mediante acquisizione di dati anonimi o dati personali di natura diversa. Nel caso questo
si renda necessario, in particolare, nell’ambito dei dati idonei a rivelare lo stato di salute, il
trattamento potrà essere relativo all’adempimento di specifici obblighi o per eseguire
specifici compiti previsti dalla normativa vigente in materia di tutela delle persone portatrici
di handicap, di igiene e profilassi sanitaria della popolazione, di tutela della salute o per
adempire ad obblighi derivanti da contratti di assicurazione finalizzati alla copertura dei
rischi per infortuni degli alunni. In tali ultimi casi saranno verificati preliminarmente non
solo la pertinenza e completezza dei dati, ma anche la loro indispensabilità rispetto alle
finalità di rilevante interesse pubblico previste dalla legge che si intendono perseguire.
I dati personali forniti sono trattati sia attraverso sistemi di archivio informatizzati, anche tramite sistema di
archiviazione in Cloud (Axios Italia) sia mediante archivi cartacei. In applicazione del D.Lgs. 101/2018 (che ha adeguato il D.Lgs. 196/2003 al regolamento europeo) e del Reg. UE 2016/679 i dati personali sono trattati in modo lecito, secondo correttezza e con adozione di
idonee
misure di protezione tecniche ed organizzative relativamente:
- all’ambiente in cui vengono custoditi
- al sistema adottato per elaborarli ed archiviarli
- ai soggetti incaricati del trattamento
Titolare del trattamento dei dati è l'Istitutzione Scolastica stessa, rappresentata dal Dirigente Scolastico, quale rappresentante legale
dell’Istituto : Ida Romano tel. 0645430913 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile del Trattamento dei dati è il Direttore dei Servizi Generali Amministrativi : Marina Gennari- 0645430913 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) è la Società Vargiu Scuola SRL
I dati possono essere comunicati a soggetti pubblici in relazione ad attività previste da
norme di legge o di regolamento o comunque quando la comunicazione sia necessaria
per lo svolgimento di compiti istituzionali dell’istituto o dei soggetti pubblici che ne facciano richiesta.
Al fine di agevolare l’orientamento, la formazione e l’inserimento professionale, anche
all’estero (anche fuori UE), l’Istituto, su richiesta degli interessati, comunica o diffonde, anche a privati e
per via telematica, dati relativi agli esiti scolastici (intermedi e finali)degli studenti e altri dati
diversi da quelli sensibili o giudiziari, pertinenti in relazione alle predette finalità, quali il
nome, il cognome, il luogo e la data di nascita, l’indirizzo. Tali dati potranno essere
successivamente trattati esclusivamente per le predette finalità.
In nessun caso i dati potranno essere comunicati a soggetti privati senza il preventivo
consenso iscritto dell’interessato.
A scopo meramente esemplificativo si informa che tale eventualità potrà riguardare la
comunicazione di dati a compagnie di assicurazione con cui l’istituto abbia stipulato
contratti relativi agli alunni; agenzie di viaggio e/o strutture alberghiere e/o enti gestori
degli accessi ai musei, gallerie e/o monumenti in occasione di visite guidate e viaggi di
istruzione; enti certificatori di competenze linguistiche o informatiche.
Ai sensi dell’art. 13 Co. 2 Lett. a) Reg. UE 2016/679 il periodo di conservazione dei dati
personali deve intendersi come il periodo di compimento del ciclo scolastico da parte dell’alunno e ,
successivamente, per i dieci anni successivi alla fine del ciclo, dei soli dati relativi agli esami finali per fini di
archiviazione così come previsto dagli obblighi di legge.
Al soggetto interessato sono riconosciuti i diritti definiti D.Lgs. 101/2018 e
dagli articoli da 15 a 22 Reg. UE 2016/679 quali il diritto di accesso, il diritto alla
cancellazione, il diritto di limitazione ed il diritto alla portabilità dei dati, esercitabili nei modi
di cui agli art. 12 Reg. UE 2016/679.
Roma 01/09/2019
Il Dirigente Scolastico
Ida Romano